Questa versione oltre a correggere veri bug di sicurezza e stabilità introduce anche varie funzioni, come per esempio l'ispettore di un sito in 3d, o il supporto al protocollo di Google SPDY, anche se non ancora abilitato di default.
Qui la lista completa delle novità: http://www.mozilla.org/en-US/firefox/11.0/releasenotes/
Qui la lista completa dei bug risolti: http://www.mozilla.org/en-US/firefox/11.0/releasenotes/buglist.html
Come potete vedere è una lista bella corposa...
Potete trovare invece i file da scaricare qui.
Se non volete aspettare che Ubuntu aggiorni i repository, potete seguire i i seguenti comandi per installare la nuova versione.
Per prima cosa procediamo a scaricare il pacchetto che fa per noi, digitando nel terminale uno dei seguenti comandi:
Per 32 Bit
wget ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/11.0/linux-i686/it/firefox-11.0.tar.bz2
Per 64 Bit
wget ftp://ftp.mozilla.org/pub/firefox/releases/11.0/linux-x86_64/it/firefox-11.0.tar.bz2
Scaricato il nostro pacchetto, estraiamolo e spostiamolo nella cartella /opt per farlo sempre da terminale digitiamo:
tar xvjf firefox-11.0.tar.bz2
sudo cp -r firefox/ /opt/firefox
sudo rm firefox-11.0.tar.bz2
sudo rm -r firefox
/ora realizziamo il collegamento con il nostro Menu per farlo digitiamo:
sudo mv /usr/bin/firefox /usr/bin/firefox-old
sudo ln -s /opt/firefox/firefox /usr/bin/firefox
A questo punto, il nostro nuovo Firefox 11 bello fiammante sarà installato e pronto all'uso.
In caso volessimo ripristinare la versione precedente basta da terminale digitare
sudo mv /usr/bin/firefox-old /usr/bin/firefox
sudo rm -r /opt/firefox
Firefox 11 è come sempre disponibile anche per gli altri sistemi operativi, Win, Mac. Potete trovare la versione per il vostro sistema operativo sempre qui, finchè Mozilla non lo renderà pubblico anche sulle sue pagine.
Saluti...
Nessun commento:
Posta un commento