Capita spesso però, che si rinunci ancora prima di aver cominciato. Personalmente mi è capitato perchè il programma che volevo installare aveva un sacco di dipendenze. Cosa intendo per dipendenze??
Vediamo un po'...per esempio guardate aMule: qui.
Come si può notare richiede di installare anche altri due software, ovvero CryptoPP e wxWidget.
Ecco queste sono dipendenze, ovvero pacchetti aggiungitivi necessari perchè il programma possa essere compilato e funzioni correttamente.
A volte i programmi hanno una serie davvero lunga di dipendenze ed allora ecco che ci può venire in aiuto un programmino davvero utile. Ovvero: AUTO-APT. Questo ci permetterà di installare i pacchetti necessari su richiesta ("on Demand" se preferite i termini inglesi.).
Come funziona AUTO-APT?? Semplice, basterà anteporlo al parametro
./configure ...(tanti parametri)...
e lui eseguirà la magia, ovvero se il vostro computer non dovesse soddisfare qualche dipendenza, lui metterà, per così dire, il comando ./configure ...(tanti parametri)...
in pausa ed installarà tutte le dipendenze necessaria perchè riusciate a raggiungere un esito positivo di compilazione.Ecco un esempio pratico, di come dovrete lanciare il comando nel vostro terminale:
# auto-apt run ./configure ...(tanti parametri)...
e citando la documentazione di Debian:
Questo chiederà di installare i pacchetti necessari e, se li vogliamo installare, chiama automaticamente apt-get. Gli utenti che usano X possono usare anche un'interfaccia grafica anziché la normale interfaccia testuale.Fonte: Debian Doc.
Per funzionare correttamente auto-apt usa un database che deve essere tenuto aggiornato. Questo può essere fatto usando i commandi auto-apt update, auto-apt updatedb e auto-apt update-local.
Nessun commento:
Posta un commento