Ovvero, dalla stessa pagina del manuale, possiamo notare altre due interessanti funzioni, e cioè apt-file e apt-cache.
apt-cache:
Possiamo considerarlo come un front-end di aptidude, utilizzabile tramite linea di comando. Questo strumento ci può tornare molto utile, per esempio per cercare pacchetti di cui non sappiamo il nome specifico.
Per esempio, se volessimo cercare un emulatore della playstation di cui non sappiamo il nome specifico, digitiamo nel terminale:
# sudo apt-cache search pacchetto
Per esempio io cerco playstation:
Il comando ci resistuirà qualcosa di simile a questo:# sudo apt-cache search playstation
pngquant - utilità di ottimizzazione per immagini PNG (Portable Network Graphics) pcsxr - Sony PlayStation emulator arista - convertitore multimediale per il desktop GNOME libupse-dev - unix playstation sound emulator - library libupse1 - unix playstation sound emulator - library pcsxr-dbg - Sony PlayStation emulator (debug) ttf-f500 - tipo di carattere Wipeout 3 upse123 - commandline player based on libupse
Si può andare anche più nello specifico mostrando più informazioni relative ad un pacchetto.
Per esempio possiamo digitare nel terminale:
#sudo apt-cache show pacchetto
della precedente lista prendo per esempio pcsxr:
#sudo apt-cache show pcsxr
questo comando darà tutta questa serie di informazioni relative al pacchetto pcsxr:
Package: pcsxr Priority: optional Section: universe/games Installed-Size: 2360 Maintainer: Ubuntu Developers <ubuntu-devel-discuss@lists.ubuntu.com> Original-Maintainer: Debian Games Team <pkg-games-devel@lists.alioth. debian.org> Architecture: i386 Version: 1.9.92-3 Replaces: pcsx, pcsx-bin, pcsx-i18n, psemu-drive-cdrmooby, psemu-input-omnijoy, psemu-input-padjoy, psemu-sound-alsa, psemu-sound-oss, psemu-video-x11 Depends: libc6 (>= 2.7), libgdk-pixbuf2.0-0 (>= 2.22.0), libgl1-mesa-glx | libgl1, libglade2-0 (>= 1:2.6.1), libglib2.0-0 (>= 2.12.0), libgtk2.0-0 (>= 2.24.0), libpango1.0-0 (>= 1.14.0), libsdl1.2debian (>= 1.2.10-1), libx11-6, libxext6, libxtst6, libxv1, libxxf86vm1, zlib1g (>= 1:1.1.4) Conflicts: pcsx, pcsx-bin, pcsx-df, pcsx-i18n, psemu-drive-cdrmooby, psemu-input-omnijoy, psemu-input-padjoy, psemu-sound-alsa, psemu-sound-oss, psemu-video-x11 Filename: pool/universe/p/pcsxr/pcsxr_1.9.92-3_i386.deb Size: 831708 MD5sum: 0371cb9da0c5b51945b8d3d618df198a SHA1: 4436c18c599031982a0aa70645c7e342468c93c1 SHA256: 578f4246e0b4b154c289a4dd6644a8e2747d08d46f7b628fe13024bff91856de Description-en: Sony PlayStation emulator PCSX is an advanced PlayStation (PSX) emulator, which uses a plugin architecture to provide full support for all components of the PSX. It has full emulation support for gamepads, videos, sound, memory cards, and other important PSX components, and is able to play many games without problems. . This package contains PCSX-Reloaded, which is based on PCSX-df 1.9 which is in turn based on the original PCSX. Homepage: http://pcsxr.codeplex.com/ Description-md5: a807c86d8c63129ed19641e951f5a0da Bugs: https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+filebug Origin: Ubuntu
Altro tipo di informazioni si possono ottenere con il seguente comando:
# sudo apt-cache showpkg pacchetto
Al posto di pacchetto metto thunderbird (il primo che mi è venuto in mente)
# sudo apt-cache showpkg thunderbird
il cui risultato sarà il seguente (essendo un "pelo" lungo, l'ho abbreviato un po'):
Package: thunderbird
Versions:
10.0.2+build1-0ubuntu0.11.10.1 (/var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_oneiric-updates_main_binary-i386_Packages) (/var/lib/apt/lists/security.ubuntu.com_ubuntu_dists_oneiric-security_main_binary-i386_Packages) (/var/lib/dpkg/status)
Description Language: en
File: /var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_oneiric-updates_main_i18n_Translation-en
MD5: 68ed1001b79d708ad48956a0c129114d
Description Language:
File: /var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_oneiric-updates_main_binary-i386_Packages
MD5: 68ed1001b79d708ad48956a0c129114d
7.0.1+build1+nobinonly-0ubuntu1 (/var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_oneiric_main_binary-i386_Packages)
Description Language: en
File: /var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_oneiric_main_i18n_Translation-en
MD5: 68ed1001b79d708ad48956a0c129114d
Description Language:
File: /var/lib/apt/lists/it.archive.ubuntu.com_ubuntu_dists_oneiric_main_binary-i386_Packages
MD5: 68ed1001b79d708ad48956a0c129114d
Reverse Depends:
ubuntu-desktop,thunderbird
libreoffice,thunderbird
xul-ext-lightning,thunderbird
xul-ext-lightning,thunderbird 10.0
xul-ext-gdata-provider,thunderbird
...................................
(Un sacco di altre informazioni, ho abbreviato per fare in modo che il post non faccia il giro del mondo per la lunghezza)
Reverse Provides:
Un altra funzione che potrebbe tornare utile, è per esempio, preso un pacchetto X che vogliamo installare, sapere a priori quali sono le dipendenza, allora potremmo digitare qualcosa del genere:# sudo apt-cache depends pacchetto
# sudo apt-cache depends pcsxr
il cui risultato sarà:
Visto il titolo del post, è ovvio che esistono altri comandi / modi per ottenere informazioni sui pacchetti etc. etc...pcsxr Dipende: libc6 Dipende: libgdk-pixbuf2.0-0 |Dipende: libgl1-mesa-glx Dipende: <libgl1> libgl1-mesa-glx libgl1-mesa-swx11 Dipende: libglade2-0 Dipende: libglib2.0-0 Dipende: libgtk2.0-0 Dipende: libpango1.0-0 Dipende: libsdl1.2debian Dipende: libx11-6 Dipende: libxext6 Dipende: libxtst6 Dipende: libxv1 Dipende: libxxf86vm1 Dipende: zlib1g Va in conflitto: <pcsx> Va in conflitto: <pcsx-bin> Va in conflitto: <pcsx-df> Va in conflitto: <pcsx-i18n> Va in conflitto: <psemu-drive-cdrmooby> Va in conflitto: <psemu-input-omnijoy> Va in conflitto: <psemu-input-padjoy> Va in conflitto: <psemu-sound-alsa> Va in conflitto: <psemu-sound-oss> Va in conflitto: <psemu-video-x11> Sostituisce: <pcsx> Sostituisce: <pcsx-bin> Sostituisce: <pcsx-i18n> Sostituisce: <psemu-drive-cdrmooby> Sostituisce: <psemu-input-omnijoy> Sostituisce: <psemu-input-padjoy> Sostituisce: <psemu-sound-alsa> Sostituisce: <psemu-sound-oss> Sostituisce: <psemu-video-x11>
apt-file: qui.
dpkg: qui.
Ora come sempre vi rimando alla fonte originale, ovvero la documentazione di Debian, che ricordo è la base di Ubuntu. Leggere i manuali, almeno in questi casi è la cosa più comoda, e solitamente sono decisamente ben fatti, semplici da capire, da mettere in pratica e ci vuole davvero poco per fare pratica (io stesso ho provato i comandi per la prima volta mentre scrivevo il post)
Fonte originale: Debian Doc.
Nessun commento:
Posta un commento