Se solo potessi usare Photoshop nella vita reale...
mercoledì 23 maggio 2012
mercoledì 9 maggio 2012
Aggiornare Flash Player con un semplice script BASH
Ciao a tutti...
Ultimamente Adobe ha deciso di non aggiornare più il plugin Flash Player per Linux, il nostro amato Linux....
Infatto l'aggiornamento lo rilasceranno, a seguito di un accordo, solo tramite Google Chrome. Vi direte: "Beh che male c'è...", il "male" se proprio così vogliamo chiamarlo a mio avviso è il fatto che ci costringano ad installare un programma che magari non vogliamo, Google Chrome per l'appunto...
Etichette:
Adobe,
Bash,
chrome,
Flash Player,
google,
Google Chrome,
Linux,
Script,
shell
giovedì 26 aprile 2012
Netbeans: eseguire la daily build a 64 su Windows 64 bit
Dopo un po' di pausa, eccomi di nuovo qui. Per lavoro e non solo, mi trovo ad usare Netbeans, che è un editor, dal mio punto di vista, FANTASTICO!!! Unica pecca, essendo fatto in java è un po' pesantino per i computer un po' datati. Ad ogni modo non sono qui per fare una recensione di netbeans. Tornando a noi vediamo come eseguire Netbeans a 64 bit su win 7.
lunedì 26 marzo 2012
VLC 2.0.1 - Installalliamolo su Ubuntu
Pubblicato il primo aggiornamento della versione 2 di VLC. Agli inizi, quando scoprii VLC non mi piaceva molto, lo scoprii su Windows, dove molti di voi sapranno che spadroneggiava Media Player al quale si aggiungevano i codec per aver la possibilità di visualizzare poi i più svariati formati video. Dicevo, inizialmente non fu un programma che mi colpiva, mi sembrava lento, con poca qualità di riproduzione, un po' pesante...poi col tempo invece ha saputo stupirmi, la qualità del programma in tutto e per tutto mi ha portato ad apprezzarlo sempre di più, ed oggi è uno di quei programmi che ritengo indispensabili...
domenica 25 marzo 2012
Gestore Aggiornamenti - Aggiungere la versione dei pacchetti degli aggiornamenti su Ubuntu/Linux
In un qualsiasi sistema informatico, che sia Windows, Linux, Mac o altro... penso che sia fondamentale tenerlo sempre aggiornato...fare gli aggiornamenti significa risolvere tutti i problemi anche di sicurezza che vengono scoperti in un programma.
Può essere utile per esempio, forse molto anche per curiosità, vedere con il gestore degli aggiornamenti la versione del software già installata e quella che verrà invece installata come aggiornamento.
Può essere utile per esempio, forse molto anche per curiosità, vedere con il gestore degli aggiornamenti la versione del software già installata e quella che verrà invece installata come aggiornamento.
sabato 24 marzo 2012
Linux from Scratch 7.1 - Creare la propria distrbuzione linux dalle basi
Il sito The H Online qualche tempo fa ha reso noto l'aggiornamento del progetto Linux From Scratch (Traducibile in Linux da zero). Questo progetto altro non è che una guida su come creare la propria distribuzione linux partendo da zero e montando ogni singolo pezzo, componente, come più ci piace o preferiamo...
La guida è possibile sfogliarla online qui. Oppure è possibile scaricarla in formato PDF o HTML.
La guida è bene ricordarlo viene rilasciata sotto licenza Creative Commons (Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0) mentre il codice in essa contenuto è distribuito sotto licenza MIT.
Il progetto sembra interessante.. Per maggiori informazioni e per scaricare la guida in formato elettronico vi rimando alla home page del progetto stesso: http://www.linuxfromscratch.org/index.html
Fonte: H-Online
venerdì 23 marzo 2012
Wine 1.5 - la strada per la versione 1.6 è iniziata - Usiamo i programmi windows su linux.
E' stato pubblicato il 16 Marzo 2012 un aggiornamento del famoso software Wine. Il programma che ci permette di usare le applicazioni nate per Windows sotto Linux o Mac. Questo aggiornamento avviene dopo solo 2 settimane dal rilascio della versione 1.4.0. Da notare e tenere a mente che questa versione come le altre con secondo numero dispari, sono le versioni di sviluppo, infatti la versione 1.5.* sarà quella di sviluppo che porterà poi alla versione finale 1.6.*.
Vediamo subito cosa c'è di nuovo...
giovedì 22 marzo 2012
Anonymous Italia contro Sgarbi
Anonymous sembra proprio non volersi mai fermare, mai un attimo di pausa.
Venerdì 16 Marzo 2012 hanno "defacciato" il sito di Sgarbi, sostituendo una pagina del sito con quella in questa immagine:
Qui potete trovare il messaggio di Anonymous Italia sul loro blog ufficiale: http://anon-news.blogspot.it/2012/03/vittoriosgarbiit-hacked-by-anonymous-si.html
Venerdì 16 Marzo 2012 hanno "defacciato" il sito di Sgarbi, sostituendo una pagina del sito con quella in questa immagine:
Qui potete trovare il messaggio di Anonymous Italia sul loro blog ufficiale: http://anon-news.blogspot.it/2012/03/vittoriosgarbiit-hacked-by-anonymous-si.html
mercoledì 21 marzo 2012
Velocità di Apple iPad 3
Su internet gira un video che mette sotto test tutte le varie versioni di iPad dalla prima fino ad oggi con la terza. Stando ai risultati del video, viene da dirsi, che non è decisamente tutto oro quel che luccica, ma guardando la dotazione hw del nuovo iPad in confronto con quelle precedenti viene da pensare che i risultati mostrati nel video siano al quanto strani. Forse i programma di benchmark è ottimizzato per iPad 2 o forse la ragione è un altra, ma non credo che una società come Apple, seppur non mi stia particolarmente simpatica, si metta a distribuire un prodotto inferiore rispetto al precedente.
Gustatevi il video:
Voi che ne pensate?
Gustatevi il video:
Voi che ne pensate?
jSlate - Framework php per creare dashboard in JavaScript
jSlate, è un framework opensource scritto in PHP, che facilità la creazione di DashBoard interattive in JavaScript per le proprie applicazioni web. Permette inoltre di far visuallizzare qualsiasi tipo di dati si voglia, e mettere tutto insieme in grafi, dei più svariati tipi.
Essendo sviluppato in PHP, trova la sua perfetta collocazione su ambienti di sviluppo LAMP (Linux, Apache, MySql, PHP).
I widget che vengono generati, sono facilmente esportabili dalla dashboard.
Inoltre jSlate non dipende da alcun database definito, ma può essere usato su soluzioni già esistenti.
Per maggiori informazioni vi invito a visitare la home page del progetto: qui. Ed il loro repository su github qui.
Essendo sviluppato in PHP, trova la sua perfetta collocazione su ambienti di sviluppo LAMP (Linux, Apache, MySql, PHP).
I widget che vengono generati, sono facilmente esportabili dalla dashboard.
Inoltre jSlate non dipende da alcun database definito, ma può essere usato su soluzioni già esistenti.
Per maggiori informazioni vi invito a visitare la home page del progetto: qui. Ed il loro repository su github qui.
Etichette:
dashboard,
JavaScript,
jSlate,
LAMP,
PHP
martedì 20 marzo 2012
Nuovo Trojan su Mac OS X
Solitamente quando mi capita di interloquire con un utente Mac, magari pure un utente entusiasta del suo sistema, tra le prime cose che mi dicono sul perchè hanno preso un Mac ci sono:
- Perch'è Apple
- Perch'è bello.
- Perch'è non ha virus
- etc. etc...
PDFCreator 1.3.1 - creare file PDF in maniera semplice e veloce
Qualche anno fa, avevo necessità di creare, per non so più quale ragione a dire il vero, dei file PDF. Cercando qua e la in rete trovai tra le varie opzioni anche PDFCreator. E' un software per ambiente Windows, perché a conti fatti è da li che arrivo e uso tutt'ora Windows a lavoro, opensource che si appoggia ad un altro programma opensource per la creazione vera e propria dei PDF. Ovvero GhostScript.
Google, l'ambiente e il risparmio dell'acqua
Jupiter Applet - Gestire la potenza del computer portatile. Risparmio energetico.
E' stato ufficialmente rilasciato settimana scorsa prima, un aggiornamento di pyJupiter, ovvero un port a python non ufficiale, dell'applet per la gestione del risparmio energetico. Poi lo sviluppatore ufficiale dell'applicazione ha deciso di passare ufficialmente da C#, sfruttabile su linux attraverso Mono, a Python. La versione attuale è la 0.1.2. Quest'ultima versione porta con se inoltre anche il supporto per i touchpad Glidepoint.
Jupiter su Ubuntu
Jupiter su Fuduntu
Se state già usando il PPA di Webupd8 non avrete necessità di rimuovere alcun pacchetto, perchè quelli aggiornati sostituiranno i pacchetti precedenti installati sul vostro computer.
Per installare Jupiter sul vostro computer digitate da terminale i seguenti comandi:
sudo add-apt-repository ppa:webupd8team/jupiter
sudo apt-get update
sudo apt-get install jupiter
Al successivo avvio del computer l'icona di Jupiter apparirà nella vostra area notifiche.
Altri pacchetti per altri SO sono disponibili: qui.
Fonte e immagini: Webupd8
lunedì 19 marzo 2012
Installare Kernel Linux & Ubuntu 3.3
Ieri ho pubblicato un articolo del team Phoronix che anticipava le varie novità del nuovo Kernel 3.3, potete trovare l'articolo qui.
Ora passiamo subito all'installazione:
Qbittorrent 2.9.7 - Client bittorrent veloce e leggero - Alternativa a utorrent
Ieri è uscito un aggiornamento di qBittorrent che lo porta alla versione 2.9.7. Questo aggiornamento corregge vari bug e aggiornamenti. Possiamo vedere qui la lista delle novità introdotte con questa versione.
Questo programma, personalmente lo trovo ottimo, ben fatto. Inoltre credo che sia la vera alternativa al cliente utorrent.
Questo programma, personalmente lo trovo ottimo, ben fatto. Inoltre credo che sia la vera alternativa al cliente utorrent.
domenica 18 marzo 2012
Principali novità del Kernel Linux 3.3
Il team di Phoronix, ci offre qui una lista completa delle molte novità introdotte con il prossimo kernel 3.3. Sono molte e vanno dal aver finalmente sistemato il problema dell'eccessivo consumo di risorse di un computer alla correzione di problemi con l'uso di Xen, al supporto per l'HDMI delle schede video Radeon HD 5000 "Evergreen"... etc. etc...
Vi rimando al link ufficiale del team per l'articolo completo (in inglese): Qui.
sabato 17 marzo 2012
HPLIP 3.12.2 - HP Linux Imaging and Printing Installazione Driver per stampanti HP per Linux
Inizialmente, quando installai ubuntu, con la versione 11.04 e poi la 11.10, non mi porsi tante domandesui driver o simili, vedevo che la mia stampante una HP Photosmart 7760 funzionava, e ciò mi bastava.
Mi bastò fino a quando iniziai a pensare, "so che le cartucce sono verso la fine, ma come faccio a vedere più o meno che livello di inchiostro hanno??". Beh inizialmente trovai il programmino QInk, che seppur supportando la stampante, stando almeno a quando dicono sul suo sito, a me non ha mai funzionato.
Poi giorni dopo navigando su internet mi imbattei, in un post per l'appunto su HPLIP, pacchetto del quale ero già a conoscenza, ma che avevo stupidamente scordato.
Beh, qualche tempo fa, questo importante pacchetto è stato aggiornato con l'ultima versione disponibile alla 3.12.2. Decisi così, di provarlo, visto che la versione pre-installata su ubuntu era più vecchia e guardando gli screenshot di quelle più aggiornate, pensai: "beh fa proprio al caso mio".
Mi bastò fino a quando iniziai a pensare, "so che le cartucce sono verso la fine, ma come faccio a vedere più o meno che livello di inchiostro hanno??". Beh inizialmente trovai il programmino QInk, che seppur supportando la stampante, stando almeno a quando dicono sul suo sito, a me non ha mai funzionato.
Poi giorni dopo navigando su internet mi imbattei, in un post per l'appunto su HPLIP, pacchetto del quale ero già a conoscenza, ma che avevo stupidamente scordato.
Beh, qualche tempo fa, questo importante pacchetto è stato aggiornato con l'ultima versione disponibile alla 3.12.2. Decisi così, di provarlo, visto che la versione pre-installata su ubuntu era più vecchia e guardando gli screenshot di quelle più aggiornate, pensai: "beh fa proprio al caso mio".
giovedì 15 marzo 2012
LibreOffice 3.5.1 - Suite di produttività per ufficio gratuita, installiamola su Ubuntu / Debian
Quest'oggi è stato rilasciato il prima aggiornamento della serie 3.5 di LibreOffice. Questa versione corregge molti bug rispetto alla versione precedente...
Qui potete trovare l'annuncio ufficiale della pubblicazione della nuova versione:
http://blog.documentfoundation.org/2012/03/15/libreoffice-3-5-1-provides-additional-security-and-stability/
Qui invece trovate i bug risolti:
http://wiki.documentfoundation.org/Releases/3.5.1/RC1
http://wiki.documentfoundation.org/Releases/3.5.1/RC2
Gameboy usato come strumento musicale
Voglio condividere questo video nel quale viene usato il gameboy e infine montando insieme più filmati, hanno ottenuto una musichetta...
Gustatevelo tra un sorriso e l'altro...soprattutto chi all'epoca aveva un gameboy...
Gustatevelo tra un sorriso e l'altro...soprattutto chi all'epoca aveva un gameboy...
Fonte: HowToGeek
Speedometer: monitorare il traffico dati e la velocità della propria rete su Linux
Speedometer è una fantastica utility per tenere sempre sotto controllo la velocità di trasmissione o ricezione della vostra rete.
Inoltre grazie alle molte opzioni di questo tool, tutte eseguibili da linea di comando, possiamo per esempio controllare la reale velocità di trasferimento di un singolo file, impostare i colori o altro.
Inoltre grazie alle molte opzioni di questo tool, tutte eseguibili da linea di comando, possiamo per esempio controllare la reale velocità di trasferimento di un singolo file, impostare i colori o altro.
Etichette:
Debian,
Linux,
rete,
speedometer,
Ubuntu
mercoledì 14 marzo 2012
Come integrare Disqus in Joomla
Per prima cosa, dobbiamo installare l'apposita estensione joomla di Disqus. Possiamo scaricarla da qui.
Ora apriamo il nostro pannello di amministrazione di Joomla.
Ora nel menù selezioniamo clicchiamo: Estensioni -> Installa/Disinstalla
Ci si aprirà la finestra per installare i nuovi componenti aggiuntivi di Joomla. Facciamo quindi click sul bottone Sfoglia e carichiamo la nostra estensione di Disqus cliccando sul bottone Carica & Installa.
A questo punto una volta installata, non dovremo far altro che configurarla, inserendo il nostro short name di Disqus ed il gioco è fatto.
Buon Disqus a tutti!!
Ora apriamo il nostro pannello di amministrazione di Joomla.
Ora nel menù selezioniamo clicchiamo: Estensioni -> Installa/Disinstalla
Ci si aprirà la finestra per installare i nuovi componenti aggiuntivi di Joomla. Facciamo quindi click sul bottone Sfoglia e carichiamo la nostra estensione di Disqus cliccando sul bottone Carica & Installa.
A questo punto una volta installata, non dovremo far altro che configurarla, inserendo il nostro short name di Disqus ed il gioco è fatto.
Buon Disqus a tutti!!
martedì 13 marzo 2012
Abilitare il protocollo di Google SPDY su Firefox 11
Con l'uscita della versione 11, Firefox porta con se il supporto al protocollo ideato da Google per rendere più veloce il web SPDY. Di base questa opzione non è attiva su Firefox 11, se volete dovrete attivarla manualmente.
Vediamo come fare...
Vediamo come fare...
Firefox 11 è tra noi, installiamolo su Ubuntu Linux
Quest'oggi è apparso sui server mozilla la nuova versione di Firefox. La versione 11.0.
Questa versione oltre a correggere veri bug di sicurezza e stabilità introduce anche varie funzioni, come per esempio l'ispettore di un sito in 3d, o il supporto al protocollo di Google SPDY, anche se non ancora abilitato di default.
Qui la lista completa delle novità: http://www.mozilla.org/en-US/firefox/11.0/releasenotes/
Qui la lista completa dei bug risolti: http://www.mozilla.org/en-US/firefox/11.0/releasenotes/buglist.html
Come potete vedere è una lista bella corposa...
Questa versione oltre a correggere veri bug di sicurezza e stabilità introduce anche varie funzioni, come per esempio l'ispettore di un sito in 3d, o il supporto al protocollo di Google SPDY, anche se non ancora abilitato di default.
Qui la lista completa delle novità: http://www.mozilla.org/en-US/firefox/11.0/releasenotes/
Qui la lista completa dei bug risolti: http://www.mozilla.org/en-US/firefox/11.0/releasenotes/buglist.html
Come potete vedere è una lista bella corposa...
Le grandezze dell'universo
Ispirato visitando il sito APOD, che l'altro giorno ha condiviso con noi questo file interattivo, voglio anche io riproporlo perch'è davvero carino ed interessante:
Cliccate sull'immagine per andare all'animazione interattiva.
Spero vi piaccia...
Cliccate sull'immagine per andare all'animazione interattiva.
Spero vi piaccia...
Fonti: http://htwins.net - http://apod.nasa.gov
Risolvere errore LibreOffice "Template esiste già"
Con l'ultimo aggiornamento di LibreOffice, (attualmente, nel momento in cui scrivo mi riferisco, al passaggio dalla versione 3.4.5 alla 3.5.0/3.5.1) mi è capitato spesso di ricevere all'apertura di un file che mi compaia un errore strano.
Etichette:
LibreOffice,
Linux,
Ubuntu,
Win7,
WinXP
lunedì 12 marzo 2012
Questionario Ubuntu 2012
Ciao a tutti.
Da segnalare che è uscito il questionario sull'apprezzamento di UBUNTU.
http://www.surveymonkey.com/s/UbuntuSurvey2012
Non perdete tempo, e date anche voi la vostra opinione, che aiuterà senz'altro a migliorare questa distribuzione GNU/Linux.
Ciao!
Da segnalare che è uscito il questionario sull'apprezzamento di UBUNTU.
http://www.surveymonkey.com/s/UbuntuSurvey2012
Non perdete tempo, e date anche voi la vostra opinione, che aiuterà senz'altro a migliorare questa distribuzione GNU/Linux.
Ciao!
domenica 11 marzo 2012
Installare Kernel Linux & Ubuntu 3.2.9 e 3.3rc7
Gli ultimi aggiornamenti del kernel linux vedono uscire per per ubuntu le ultime versioni, il 10 Marzo, ovvero ieri, la versione 3.3rc7, ed il 1 marzo la versione 3.2.9.
Qui la pagina di downlod del team di sviluppo di ubuntu: qui.
Qui potete trovare i changelog con i vari cambiamenti:
v3.2.9: changelog
v3.3.rc7: changelog
Vediamo ora come installare la versione 3.2.9 in attesa che le 3.3 venga rilasciata in versione stabile:
I file da scaricare sono sempre 3, di cui questo primo file comune:
Successivamente dobbiamo scaricare altri due file, a seconda della nostra macchina.
i386 non pae (32bit):
Finito di eseguire il suddetto comando digitiamo il seguente:
A questo punto, non ci rimane che riavviare il nostro computer. Al riavvio per verificare che la versione del kernel in uso sia esatta, possiamo eseguire sempre nel terminale il seguente comando:
Se volessimo invece annullare i cambiamenti riportati con questo aggiornamento ci basterà eseguire il comando successivo:
Oppure potete seguire le istruzioni di questo precedente articolo, per rimuovere il kernel attraverso Synaptic Package Manager qui: http://feed-mind.blogspot.com/2012/02/rimuovere-vecchie-versioni-del-kernel.html.
Qui la pagina di downlod del team di sviluppo di ubuntu: qui.
Qui potete trovare i changelog con i vari cambiamenti:
v3.2.9: changelog
v3.3.rc7: changelog
Vediamo ora come installare la versione 3.2.9 in attesa che le 3.3 venga rilasciata in versione stabile:
I file da scaricare sono sempre 3, di cui questo primo file comune:
Successivamente dobbiamo scaricare altri due file, a seconda della nostra macchina.
i386 non pae (32bit):
- linux-headers-3.2.9-030209-generic_3.2.9-030209.201202292059_i386.deb
- linux-image-3.2.9-030209-generic_3.2.9-030209.201202292059_i386.deb
- linux-headers-3.2.9-030209-generic-pae_3.2.9-030209.201202292059_i386.deb
- linux-image-3.2.9-030209-generic-pae_3.2.9-030209.201202292059_i386.deb
- linux-headers-3.2.9-030209-generic_3.2.9-030209.201202292059_amd64.deb
- linux-image-3.2.9-030209-generic_3.2.9-030209.201202292059_amd64.deb
sudo dpkg -i *.deb
Finito di eseguire il suddetto comando digitiamo il seguente:
sudo apt-get install -f
A questo punto, non ci rimane che riavviare il nostro computer. Al riavvio per verificare che la versione del kernel in uso sia esatta, possiamo eseguire sempre nel terminale il seguente comando:
uname -r
Se volessimo invece annullare i cambiamenti riportati con questo aggiornamento ci basterà eseguire il comando successivo:
sudo apt-get purge linux-image-3.2.9-030209-generic
Oppure potete seguire le istruzioni di questo precedente articolo, per rimuovere il kernel attraverso Synaptic Package Manager qui: http://feed-mind.blogspot.com/2012/02/rimuovere-vecchie-versioni-del-kernel.html.
Integrare AjaXplorer in CKEditor
Avendo sviluppato il CMS per l'azienda dove lavoro, avevo anche la necessità di gestire le pagine e i loro contenuti con un editor WYSIWYG. Inizialmente scelsi, TinyMCE, ma dopo qualche tempo me ne pentii, perché all'epoca non funzionava così bene sui vari browser ed il codice che produceva era a dire poco orribile. Scelsi poi, quindi CKEditor. Scelta che trovai ottima, e mi trovai tra le mani un gioiellino che mi permetteva di fare tutto quello che volevo, con un interfaccia grafica bella, elegante e leggera. Inoltre, mi permetteva in maniera decisamente facile, di attivare e disattivare l'editor a piacimento, col click su un bottone, e di inserire una determinata stringa nel punto desiderato di un testo. Mi accorsi poi che mi mancava una funzione essenziale. Ovvero un gestore di file per scegliere e caricare file (immagini per esempio) per inserirli nel testo. Navigando su internet trovai AjaXplorer. Che devo dire la verità trovo strepitoso. Per interfaccia, per capacità, per il supporto multi-browser...
Cercai e ricercai su internet una maniera per integrare questi due strumenti e farli lavorare insieme. Beh, inizialmente fu un po' una rogna, bisognava aprire vari file ed applicarvi delle modifiche. A livello di php, parlo. Ultimamente, con le ultime release, invece, è diventato tutto estremamente facile, e con poche righe nel file di configurazione javascript di CKEditor è possibile fare questa "magia".
Cercai e ricercai su internet una maniera per integrare questi due strumenti e farli lavorare insieme. Beh, inizialmente fu un po' una rogna, bisognava aprire vari file ed applicarvi delle modifiche. A livello di php, parlo. Ultimamente, con le ultime release, invece, è diventato tutto estremamente facile, e con poche righe nel file di configurazione javascript di CKEditor è possibile fare questa "magia".
Etichette:
AjaXplorer,
CKEditor,
JavaScript,
TinyMCE,
URL Encode,
WYSIWYG
venerdì 9 marzo 2012
Anonymous intervistati alle IENE
Un video che mostra un intervista ad un membro di Anonymous. Interessante per comprendere cosa muove queste persone...
Link al video: http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/289193/trincia-anonymous.html
Bisogna solo capire, chi colpiranno e perché...si può essere pro o contro...ma almeno spingono a riflettere su certi argomenti...
Link al video: http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/289193/trincia-anonymous.html
Bisogna solo capire, chi colpiranno e perché...si può essere pro o contro...ma almeno spingono a riflettere su certi argomenti...
Come integrare la licenza Creative Commons in Blogger
Diciamocelo subito, un blog seppur lo si faccia anche per divertimento, sfogo, a volte come modo personale di tenere appunti...o per qualsiasi altro motivo...costa comunque anche se in forma variabile, fatica. Per questo, quasi tutti ci tengono comunque che il proprio lavoro sia in qualche modo salvaguardato. Ed è qui che entrano in gioco le licenze copyleft come le Creative Commons. Senza entrare nel dettaglio di queste licenze, vediamo come sia facile, inserirle nel proprio blog. Per prima cosa andiamo sul sito Creative Commos, e scegliamo una licenza.
Alla fine otterrete un codice HTML, potete eventualmente farvelo mandare anche per email.
Alla fine otterrete un codice HTML, potete eventualmente farvelo mandare anche per email.
giovedì 8 marzo 2012
[Browser] Google Chrome è stato violato, la sua sicurezza è stata superata in soli 5 minuti
La sicurezza di Google Chrome bucata quasi immediatamente
Google vede la fine di un era Mercoledì dopo che gli organizzatori del CanSecWest hanno confermato che Chrome è stato violato durante il Pwn2Own. Il Team Vupen ha sfruttato un una breccia nella sicurezza del browser in appena 5 minuti dall'inizio della gara. Il gruppo guadagna così, almeno per il momento 60000$ di premio, offerti direttamente da Google, ed inoltre anche 32 punti nella competizione, che è ancora in corso. Hanno trovato inoltre altre 2 falle nel software alla conferenza.
I dettagli esatti del bug di sicurezza non sono ancora stati resi noti, ma è una falla zero-day (molto grave per intenderci) che ha permesso di oltrepassare la sandbox di Google Chrome ed eseguire del codice.
Per il resto dell'articolo vi rimando al link originale in questione, dal quale ho tradotto il pezzo qui sopra.
Fonte originale: http://www.electronista.com/articles/12/03/07/chrome.security.breached.almost.immediately/#ixzz1oW1FfVRU
mercoledì 7 marzo 2012
Come integrare Disqus su Blogger
Per prima cosa, inizierei ad introdurre cos'è Disqus. Questo è un servizio online dedicato alla gestione dei commenti / discussioni su un sito internet. Offre molte opzioni, ed è di facile utilizzo. Inoltre non è necessario per i vostri visitatori, avere un acconto legato al vostro sito, oppure a Disqus, in quando avranno la possibilità di effettuare l'accesso con diversi sistemi come per esempio: Disqus, Google, Twitter, Facebook, Yahoo e OpenID.
Come proprietari del vostro account Disqus avrete accesso ad esempio alle seguenti funzionalità, per gestire, modificare, segnalare come spam, eliminare commenti.
Un ottima caratteristica di questo servizio, è la possibilità di integrarlo con un sacco di piattaforme web oppure tramite codice JavaScript. Supporta infatti le seguenti piattaforme: WordPress, Blogger, Tumblr, MovableType, TypePad, Drupal, Joomla, Squarespace, Yola, DokuWiki, Storytlr, Sandvox, chi.mp.
Vi sono ovviamente altre opzione, che lascerò scoprire a voi.
Tornando a noi vediamo come integrare questo servizio, con il nostro blog qui su Blogger. In realtà è un operazione molto semplice. Per prima cosa, ovviamente e direi anche necesariamente, dobbiamo creare un account / utente su Disqus.com. Una volta completata la registrazione per la quale dovremo già inserire anche l'indirizzo del nostro sito/blog, troveremo una tab Install che una volta cliccata ci manderà alla nostra pagina di scelta del tipo di installazione:
Come proprietari del vostro account Disqus avrete accesso ad esempio alle seguenti funzionalità, per gestire, modificare, segnalare come spam, eliminare commenti.
Un ottima caratteristica di questo servizio, è la possibilità di integrarlo con un sacco di piattaforme web oppure tramite codice JavaScript. Supporta infatti le seguenti piattaforme: WordPress, Blogger, Tumblr, MovableType, TypePad, Drupal, Joomla, Squarespace, Yola, DokuWiki, Storytlr, Sandvox, chi.mp.
Vi sono ovviamente altre opzione, che lascerò scoprire a voi.
Tornando a noi vediamo come integrare questo servizio, con il nostro blog qui su Blogger. In realtà è un operazione molto semplice. Per prima cosa, ovviamente e direi anche necesariamente, dobbiamo creare un account / utente su Disqus.com. Una volta completata la registrazione per la quale dovremo già inserire anche l'indirizzo del nostro sito/blog, troveremo una tab Install che una volta cliccata ci manderà alla nostra pagina di scelta del tipo di installazione:
lunedì 5 marzo 2012
Risolvere i problemi con le chiavi dei repository in Debian / Ubuntu
Può capitare a volte che importiamo dei repository, magari anche non ufficiali su LaunchPad. Per esempio, ieri sera avevo provato ad aggiungere il repository:
Per aggiornare aMule, all'ultima release. Beh dopo averlo aggiunto, ho lanciato il comando, per l'aggiornamento dei repository. Il risultato è stato un errore in quanto non avevo la chiave di autenticazione.
deb http://www.vollstreckernet.de/ubuntu/ oneiric amule-stable wx
Per aggiornare aMule, all'ultima release. Beh dopo averlo aggiunto, ho lanciato il comando, per l'aggiornamento dei repository. Il risultato è stato un errore in quanto non avevo la chiave di autenticazione.
sabato 3 marzo 2012
Modificare i tag dei file audio con easytag (MP3, MP2, MP4/AAC, FLAC, Ogg Vorbis, MusePack, Monkey's Audio & WavPack)
Questo programma permette di modificare tutti i tag di molti tipi di file. Dal sito è facile apprendere quali siano i formati supportati, ovvero i seguenti: MP3, MP2, MP4/AAC, FLAC, Ogg Vorbis, MusePack, Monkey's Audio e WavPack files.
Ok vi starete chiedendo... e che me ne faccio di un programma simile?? beh, la risposta a mio avviso è semplice e banale. Mettiamo il caso che abbiate fatto un back-up di un vostro CD, sul computer con file mp3 o altro formato...
Con questo programma possiamo andare ad inserire tutte le informazioni di ogni traccia per filo e per segno. Potremmo non solo inserirle manualmente, ma possiamo anche farle ricercare online sul database CDDB in modo che poi vengano inserite automaticamente.
Ok vi starete chiedendo... e che me ne faccio di un programma simile?? beh, la risposta a mio avviso è semplice e banale. Mettiamo il caso che abbiate fatto un back-up di un vostro CD, sul computer con file mp3 o altro formato...
Con questo programma possiamo andare ad inserire tutte le informazioni di ogni traccia per filo e per segno. Potremmo non solo inserirle manualmente, ma possiamo anche farle ricercare online sul database CDDB in modo che poi vengano inserite automaticamente.
Etichette:
audio,
Debian,
easytag,
FLAC,
id3,
Monkey's Audio,
MP2,
MP3,
MP4/AAC,
MusePack,
Ogg Vorbis,
tag,
Ubuntu,
WavPack files,
Windows
mercoledì 29 febbraio 2012
Informazioni sui pacchetti: apt-cache, apt-file, dpkg
Sulla scia del precedente post, vorrei divulgare (ma anche da tenere come appunto personale, perchè si sa... non si finisce mai di imparare) altre interessanti funzioni del nostro Ubuntu, derivate da Debian.
Ovvero, dalla stessa pagina del manuale, possiamo notare altre due interessanti funzioni, e cioè apt-file e apt-cache.
Ovvero, dalla stessa pagina del manuale, possiamo notare altre due interessanti funzioni, e cioè apt-file e apt-cache.
Etichette:
apt,
apt-auto,
apt-cache,
apt-file,
apt-get,
Aptitude,
auto-apt update,
auto-apt update-local,
auto-apt updatedb,
Debian,
dpkg,
Linux,
shell,
Ubuntu
sabato 25 febbraio 2012
Come compilare un programma da sorgente senza più problemi di dipendenze
Smanettando con linux, in questo caso io uso ubuntu, prima o poi capiterà di imbattersi per diversi motivi ed esigenze di dover compilare uno specifico programma da sorgente. Magari anche solo perchè si vuole provare a farlo, in quanto ci si è appena affacciati nel immenso mondo di linux.
Capita spesso però, che si rinunci ancora prima di aver cominciato. Personalmente mi è capitato perchè il programma che volevo installare aveva un sacco di dipendenze. Cosa intendo per dipendenze??
Capita spesso però, che si rinunci ancora prima di aver cominciato. Personalmente mi è capitato perchè il programma che volevo installare aveva un sacco di dipendenze. Cosa intendo per dipendenze??
lunedì 20 febbraio 2012
Rimuovere vecchie versioni del Kernel su Ubuntu
Qualsiasi volta che si installa un aggiornamento del kernel, non implica che tutte le versioni vecchie vengano rimosse. Una volta che abbiamo testato che il nostro nuovo kernel funziona bene, mi sembra inutile conservare i kernel vecchi, che vanno ad occupare anche se relativamente poco, ma comunque della spazio che in alcuni casi, come su computer data per esempio può comunque sempre essere utile.
Quindi salva fatto che non abbiamo fatto modifiche essenziali al nostro kernel, direi dal poco della mia esperienza, sul mio pc, che possiamo levare i kernel vecchi. O almeno io lo faccio sempre.
Per farlo, un metodo molto semplice potrebbe essere il seguente.
Quindi salva fatto che non abbiamo fatto modifiche essenziali al nostro kernel, direi dal poco della mia esperienza, sul mio pc, che possiamo levare i kernel vecchi. O almeno io lo faccio sempre.
Per farlo, un metodo molto semplice potrebbe essere il seguente.
domenica 19 febbraio 2012
Installare Kernel Linux & Ubuntu 3.2.6
Settimana scorsa esattamente il 13 febbraio, è stato rilasciato il kernel 3.2.6, mentre ieri è stato reso pubblico un altro passo verso il kernel 3.3 con la nuova rc4.
Qui ci sono i vari changelog:
v. 3.2.6: changelog
v. 3.3-rc4: changelog
Da qui invece potrete scaricare la versione che volete testare sul vostro computer:
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/
Personalmente ho scaricato la 3.2.6, dopo aver installato qualche tempo fa la versione 3.2.5 che risolveva il problema relativo al consumo eccessivo del computer.
I file da scaricare sono sempre 3, di cui questo primo file comune:
Qui ci sono i vari changelog:
v. 3.2.6: changelog
v. 3.3-rc4: changelog
Da qui invece potrete scaricare la versione che volete testare sul vostro computer:
http://kernel.ubuntu.com/~kernel-ppa/mainline/
Personalmente ho scaricato la 3.2.6, dopo aver installato qualche tempo fa la versione 3.2.5 che risolveva il problema relativo al consumo eccessivo del computer.
I file da scaricare sono sempre 3, di cui questo primo file comune:
giovedì 16 febbraio 2012
Onore a te angioletto peloso...
Vorrei rendere onore alla mia cagnolina, che tanto ha saputo dare, fino all'ultimo istante, fino all'ultimo respiro...
Onore a te, che non hai mai smesso di amarci incondizionatamente, perchè eri fatta così, con i tuoi occhioni e il nasetto nero dispersi in un musino bianco...
Onore a te, che non hai mai smesso di amarci incondizionatamente, perchè eri fatta così, con i tuoi occhioni e il nasetto nero dispersi in un musino bianco...
mercoledì 15 febbraio 2012
Rinominare più file contemporaneamente in Linux con MMV
L’altro giorno mi è capitato, salvando i video di thenewboston.org da youtube sfruttando il servizio online keep-youtube.com, non avendo voglia di installare estensioni per browser o programmi terzi, che questi video venissero saltati tutto nel formato Titolo+stringa pubblicitaria del servizio.
Iscriviti a:
Post (Atom)